Pachàr

“Il Pàchar rappresenta nella tenuta l’era della nuova generazione. Porta i nomi dei primi due figli della nostra famiglia: Pablo e Charlotte.
L’abbiamo creato nel 2003 e anch’esso è, in un certo senso, il primo dei nostri figli”

Faye

« Il maggiore »

Ci prendiamo cura della proprietà con passione e professionalità.
Vogliamo che la nuova generazione continui il cammino che abbiamo tracciato con questo entusiasmo permanente;
per questo le abbiamo dedicato “Pachàr” (PAblo e CHARlotte), un vino molto speciale per noi e per il nostro futuro.

Annate
2004
2006
2009
2010
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019

Condizioni climatiche
Il ciclo vegetativo dell’annata 2004 si è svolto con una precisione sorprendente. Le precepitazioni invernali e il sole primaverile hanno innescanto la fase di germogliazione in tempo tra la fine di marzo e l’inizio di aprile prima di continuare una fase di fioritura molto fertile. Infine, le temperature estive sono aumentate in crescendo, iniziando con temperature miti e finendo con un agosto soleggiato e caldo.

Produzione
7200 bottiglie prodotte

Condizioni climatiche
Le pioggie invernali e le calde giornate primaverili hanno dettato il ritmo dell’annata 2006. Poi, un lungo periodo di siccità durante la fase di invaiatura ha portato a bacche più piccole rispetto alle stagioni precedenti. Tuttavia, le temperature estive sono rimaste a livelli sostenibili, dando alle uve il tempo di diventare più rotonde e di sviluppare una buona capacità aromatica. Infine, le condizioni climatiche durante la fase di maturazione hanno sublimato i grappoli, offrendo un’eccellente concentrazione di zucchero e una bella freschezza ai nostri vini.

Produzione
7545 bottiglie prodotte

Condizioni climatiche
Nel 2009, la fase di fioritura è andata come previsto. Durante l’estate, le temperature superavano regolarmente i 35°C sia di giorno che di notte. Poi, a metà del periodo di maturazione, i venti di scirocco dall’Africa hanno accelerato il processo, dando a questa annata una vendemmia veloce e precoce.

Note di degustazione
Naso: terroso con note di polvere da sparo, leggere note tostate
Palato: pieno e piacevole

Produzione
5000 bottiglie prodotte

Condizioni climatiche
Il periodo della fioritura dell’annata 2010 è stato piuttoso piovoso, il che ha rappresentato un’ulteriore sfida per i nostri viticoltori. Tuttavia, l’estate è stata ideale per lo sviluppo delle uve, alternando giornate di sole e qualche pioggia. Questo periodo ha permesso alle nostre uve di raggiungere uno stadio di maturazione ottimale per una concentrazione di polifenoli e un’intensità aromatica ideali.

Produzione
4000 bottiglie prodotte

Condizioni climatiche
Nel complesso, l’inverno è stato freddo con temperature inferiori a 0°C e nevicate. La primavera è stata fresca, in particolare a causa delle frequenti piogge, che alimentavano la falda freatica e fornivano così l’acqua ai vigneti durante la fase di invaiatura in estate. Il periodo estivo è stato molto caldo e secco con temperature che hanno superato i 35°C, quindi le nostre viti, ben radicate nel terreno, hanno potuto attingere alle falde acquifere appena riempite.

Produzione
5210 bottiglie prodotte

Condizioni climatiche
Nel complesso, l’inverno è stato freddo con temperature inferiori a 0°C e nevicate. La primavera è stata fresca, in particolare a causa delle frequenti piogge, che alimentavano la falda freatica e fornivano così l’acqua ai vigneti durante la fase di invaiatura in estate. Il periodo estivo è stato molto caldo e secco con temperature che hanno superato i 35°C, quindi le nostre viti, ben radicate nel terreno, hanno potuto attingere alle falde acquifere appena riempite.

Note di degustazione
Naso: impressione di legno, belle note di frutta secca, molto buona aromaticità e complessità
Palato: bella grassezza e tuttavia sostenuta da una buona acidità
Commenti: vino opulento, ottimo invecchiamento, il preferito di Faye

Produzione
4652 bottiglie prodotte

Condizioni climatiche
Nel complesso, l’inverno è stato freddo con temperature inferiori a 0°C e nevicate. La primavera è stata fresca, in particolare a causa delle frequenti piogge, che alimentavano la falda freatica e fornivano così l’acqua ai vigneti durante la fase di invaiatura in estate. Il periodo estivo è stato molto caldo e secco con temperature che hanno superato i 35°C, quindi le nostre viti, ben radicate nel terreno, hanno potuto attingere alle falde acquifere appena riempite.

Produzione
2930 bottiglie prodotte
100 magnum

Condizioni climatiche
L’inverno del 2015 è arrivato più tardi nella nostra regione, rallentando così il risveglio vegetativo delle viti e il periodo di pianto di una decina di giorni. La primavera è arrivata al momento giusto, offrendo ai vigneti un periodo di fioritura punteggiato da giornate di sole e qualche pioggia. Infine, la lunga estate, con temperature elevate superiori ai 30°C e condizioni climatiche ideali, ha dato alle nostre uve una maturazione perfetta.

Produzione
2735 bottiglie prodotte
103 magnum

Condizioni climatiche
L’annata 2016 è una grande annata che i viticoltori della nostra regione ricordano ancora. Oltre ad aver beneficiato di una primavera tardiva, sono state sopratutto le abbondanti precipitazioni durante il periodo di fioritura a contribuire al successo di questa annata. Poi, l’estate calda e soleggiata ha permesso ai vitigni di maturare prima per una vendemmia ottimale e in particolare un Sangiovese di qualità eccezionale.

Produzione
5322 bottiglie prodotte

Condizioni climatiche
Nella nostra regione, la vendemmia 2017 è nota per essere stata un’annata precoce. Dopo un inverno mite e secco, il germogliamento precoce e gli acquazzoni primaverili hanno permesso alla fase di fioritura di iniziare prima rispetto agli anni precedenti. Grazie a un’estate calda e secca, l’uva matura e ricca di polifenoli ha potuto essere raccolta alla fine di agosto.

Condizioni climatiche
L’inverno è stato freddo, con alternanza di pioggia e neve, seguito da una primavera punteggiata da periodi di sole e pioggia. Tuttavia, le temperature primaverili sono state mantenute a livelli elevati permettendo di rispettare le fasi fenologiche stagionali. Infine, l’estate ha registrato temperature elevate che hanno scatenato temporali nella seconda parte di agosto. Questo è stato in definitiva vantaggioso per la fase di maturazione.

Note di degustazione
Naso: minerale, frutta esotica, alcune note di caramello cremoso.

 

Condizioni climatiche
L’annata 2019 ha vissuto un inverno freddo con pochissimi piogge, facendo slittare il periodo di germogliazione all’inizio di aprile. Il ritardo si è accumulato durante la fase di fioritura, in particolare a causa delle basse temperature registrare in primavera. Così, in seguito al ritardo di tutto il ciclo vegetativo, la maturazione fenolica delle bacche e la capacità aromatica è arrivata solo in autunno.

Note di degustazione
Naso: polvere da sparo, sfondo floreale, alcune note vegetali, nota legnosa ben integrata nel naso
Palato: elegante, senza molta mineralità, uno Chardonnay di stile più elegante che grasso e burroso
Commenti: grande potenziale di invecchiamento

 

  • Denominazione : I.G.T Toscana Bianco
  • Vigneti : Esposizione nord
  • Raccolta : Manuale in cassette entro metà Settembre.
  • Vinificazione : Diraspatura delicata degli acini seguita da pigiatura con una resa inferiore al 50%. Decantazione a freddo del mosto e fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio.
  • Maturazione : Una parte dello Chardonnay viene affinato per 8 mesi in barriques di rovere, dove conclude la fermentazione. L'altra parte, di Chardonnay, Viognier e Sauvignon Blanc, viene affinata in vasche d'acciaio.
  • Varietà : Chardonnay - Viognier - Sauvignon blanc
  • Alcol : 13,5% - 14%
  • Esame sensoriale : Colore giallo paglierino vivo, tendente al dorato. Al naso è intenso e persistente, con note floreali di tiglio, vaniglia, nocciola e lieve pietra focaia. In bocca si esprime tra strati di mela croccante e vaniglia cremosa con un leggero sentore di rovere. Al sapore è morbido e setoso, caldo e sapido, sostenuto da una bella mineralità che rende il finale molto piacevole e persistente.
  • Abbinamento : Piatti a base di pesce affumicato, crostacei, carni bianche salsate e saporite, formaggi grassi stagionati, soufflé e sformati. Per la sua particolare struttura, questo vino è ideale anche con le carni rosse per chi non ama il vino rosso.
  • Servizio : 8°-10°
Assaggiali tutti
I nostri oli

Oli eccellenti per tutti i gusti. I nostri tre diversi oli hanno tutti le stesse qualità nutrizionali e solo il loro gusto varia a seconda di quando le olive sono state raccolte e spremute.

Il Toscano - igp EXTRA VERGINE IGP
Scopri di più
Condimento Agrodolce
Scopri di più
Laudemio EXTRA VERGINE
Scopri di più
Senza solfiti

"Puro" sono i nostri vini naturali, senza solfiti aggiunti. Dimostrano la nostra capacità di andare oltre gli standard enologici e creare vini innovativi senza perdere la qualità. Sono vini prodotti seriamente ma che non si prendono troppo sul serio".

Puro Bianco « Lo Sfrontato »
Scopri di più
Puro Rosé « Il Morello »
Scopri di più
Puro « Il pioniere »
Scopri di più
Puro Riserva « L'audace »
Scopri di più
Tradizionali

"Questi sono vini che riflettono perfettamente il carattere del terroir del Chianti Rufina. Sono molto importanti per noi. L'espressione di quello che dovrebbe essere un vino toscano".

Pachàr « Il maggiore »
Scopri di più
Cedro « Il simbolo »
Scopri di più
Cedro Riserva « L'affermato »
Scopri di più
Prestigiosi

Le nostre cuvée "Prestigio" sono i vini delle nostre vigne più vecchie, vini da posare, ideali per segnare le grandi date della vostra storia e celebrare i piaceri della vita.

Fontegalli « L'Aristocratico »
Scopri di più
Ludié « Il saggio »
Scopri di più
Vigna Casanova « L'autentico »
Scopri di più
Dolci

"Vini sorprendenti che risveglieranno le vostre papille gustative e accompagneranno felicemente dessert, aperitivi e pasti festivi".

Oro del cedro « L' atipico »
Scopri di più
Vin Santo « L'affettuoso »
Scopri di più
Collezione Heritage

La collezione HERITAGE è un invito a scoprire la nostra storia e i nostri nettari eccezionali, da assaporare con ogni cuvée emblematica con il suo carattere e la sua personalità unici. In un'edizione molto limitata, ogni bottiglia è numerata individualmente e firmata personalmente dalla persona che racconta. Vi auguriamo un eccellente viaggio nella nostra azienda.

Pablo La nascita di una grande annata
Scopri di più
One & Only Il solo e unico
Scopri di più
Il Nonno Il Purosangue dei vigneti
Scopri di più
Su-Misura

L'ebbrezza di una bottiglia che ti assomiglia.

Condividi questa pagina

Ogni mese, una lettera di un vino incredibile per te.